Sentire un’altra dimensione e l’altrui attraverso l’udito, il linguaggio, il pensiero, il senso dell’Io

Nell’orecchio interno non abbiamo qualcosa che si muove ma che è immobile, che viene mosso. Il suono ci muove. Con l’udito possiamo sviluppare sentimenti sociali e alfine spirituali. Nel linguaggio, nella parola creiamo i contatti, la comunicazione. Il pensiero risiede al di là delle parole, il mondo delle idee dove, senza parole, siamo connessi all’universale umano. Il senso dell’io ci dice che possiamo percepire un altro come io, come individuo.

Scarica le diapositive

Paolo Maderu Pincione intervista Marco Tutino sul Senso del suono, la musica e l’udito. Tutino è uno dei più importanti compositori del panorama italiano contemporaneo, autore del libro “Il Mestiere dell’aria che vibra” che ha offerto spunto per questa conversazione, vedi qui.
P.S. scusate l’effetto estraniante dello sfondo virtuale dell’intervista

Vedi video

Incontra i nostri insegnanti

Paolo Maderu Pincione

Biodinamica Craniosacrale, BCS, Somatica